Festival Culturale ‘Attraversamenti’: a Ostuni l’incontro tra Italia e Balcani
Per l’occasione sarà riaperta l’ex Fabbrica del Tabacco chiusa da quasi 50 anni.

La spinta che muove il Festival è quella di accorciare la distanza tra le due coste, tentando un dialogo tra le realtà culturali di ogni singolo paese, svelando punti in comune e peculiarità proprie, costruendo una nuova geografia relazionale mediante tematiche che saranno affrontate con una prospettiva trasversale e che coinvolgeranno una molteplicità di linguaggi e discipline.
Obiettivo principale del Festival è anche quello di costruire progetti e relazioni culturali tra l’Italia, in particolare la regione Puglia, e i Paesi Balcanici. Interesse di questo nuovo distretto culturale è, inoltre, quello di creare le basi per una brain circulation dell’Adriatico, al fine di salvaguardare le nazioni balcaniche dalla sempre più ingente fuga di cervelli.
Le attività del Festival si svolgeranno su tutto il tessuto del centro storico di Ostuni nel corso del primo week-end di settembre e saranno suddivise in sezioni quali arte, cinema, food, musica, incontri e storia.
In particolare, l’ex Fabbrica del Tabacco, l’Oratorio del Purgatorio e il Museo di civiltà preclassiche della Murgia Meridionale ospiteranno una Mostra d’Arte, in grado di raccontare la complessità della realtà contemporanea attraverso le opere di artisti contemporanei quali Elizabeth Aro, Bianco Valente, Ursula Biemann, Johanna Billing, Ala D’Amico, Nikolaj Bendix, Skyum Larsen, Renata Poljack, Koki Tanaka, Marcella Vanzo, Natalija Vujosevic, Hong-Kai Wang.
Le due coste saranno, inoltre, raccontate dalla voce e dalle immagini di filmaker e produzioni indipendenti in un Cinema all’aperto che sarà allestito nel Largo Stella.
Non mancherà la possibilità di confrontarsi con le eccellenze enogastronomiche attraverso seminari, laboratori e punti Slow Food disseminati per le vie del centro storico. Nella serata finale (8 settembre) è, inoltre, prevista un’esibizione live di Show Cooking, che vedrà protagonisti gli chef stellati del territorio e il GAL Alto Salento. Nella location del Casbah Art Café sarà data la possibilità di incontrarsi in chiave performativa, pur vivendo un momento di vero relax davanti a prodotti di alta cucina e a ottima musica, la stessa che sabato 7 settembre in Piazza della Libertà manterrà vivo il dialogo tra le due coste attraverso l’inedito e sofisticato ensemble dell’OrchExtra Large.
In occasione del percorso ‘ Wine&Wind’ sono state organizzate tre ore di relax, navigazione e aperitivo con bagno al largo delle coste pugliesi presso il porto di Villanova.
Infine, sarà dato spazio alla cultura e all’approfondimento con Incontri organizzati nel Chiostro San Francesco con i più interessanti protagonisti della letteratura, dell’informazione e dell’arte.
Tempo stimato di lettura: 1' 30''
nip nip
We did a little digging for you, and found some new people we think you'll be interested in. Check them out now!!...
Mostra articoloDanielMatFS DanielMat
Quando sono entrato a far parte di The Bitcoin Code 2 mesi fa, non avrei mai potuto immaginare la serie di eventi che si sarebbero svolti pochi...
Mostra articolo